RICAVI NETTI A 2.721 M€ E EBITDA A 1.097 M€ ENTRAMBI PROFORMATI PER LA CESSIONE DELLE ATTIVITA’ GAMING DI IGT
RISULTATO NETTO DI GRUPPO POSITIVO PER 158 M€, IN SIGNIFICATIVO AUMENTO RISPETTO AL 2023
SI CONCLUDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE CON LA NOMINA DI ENRICO E NICOLA DRAGO AL VERTICE DEL GRUPPO
Novara, 30 giugno 2025. L’Assemblea degli Azionisti di De Agostini S.p.A., riunitasi sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, ha approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024 e ha preso visione del Bilancio Consolidato alla stessa data, quest’ultimo predisposto secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS.
A livello consolidato si registrano:
- Ricavi Netti pari a 2.721 M€ (milioni di Euro), in lieve incremento del 1% rispetto ai ricavi del 2023 proformati (le linee di business Gaming e Digital di IGT sono state riclassificate nel 2024 nella voce “Risultato Netto delle attività cedute / discontinue” e coerentemente anche il conto economico 2023 è stato proformato ai fini comparativi);
- Margine Operativo Lordo (EBITDA) attestato a 1.097 M€ (pari al 40,3% dei Ricavi Netti) in lieve decremento rispetto al 2023 proformato, principalmente per minor attività jackpot in IGT rispetto ad un 2023 molto elevato;
- Risultato Netto di Gruppo positivo per 158 M€ e Risultato Netto Consolidato positivo per 441 M€, entrambi in significativo incremento rispetto al 2023, anche per un maggior risultato netto delle attività cedute/ discontinue dei business Gaming e Digital di IGT;
- Posizione Finanziaria Netta pari a -4.699 M€ in lieve incremento rispetto al 2023, principalmente per i nuovi investimenti effettuati da De Agostini S.p.A. in Venchi e Content Group.
Per quanto riguarda la Capogruppo De Agostini S.p.A., l’utile netto registrato nel 2024 è stato pari a circa 83 M€.
L’Assemblea della Società ha inoltre:
- deliberato di distribuire dividendi per complessivi circa 37,1 M€;
- provveduto a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione - essendo giunto a scadenza il mandato del precedente organo amministrativo – composto da undici membri, nelle persone di Paolo Albertini, Pietro Boroli, Mario Cesari, Enrico Drago, Nicola Drago, Carlo Ferrari Ardicini, Giovanna Gregori, Lorenzo Pellicioli, Marco Sala, Francesca Signorelli e Paolo Tacchini.
A valle dell’Assemblea si è tenuto il Consiglio di Amministrazione di De Agostini S.p.A. che ha nominato Enrico Drago Presidente Esecutivo e Nicola Drago Vicepresidente Esecutivo, con deleghe sostanzialmente equivalenti.
Con le nomine di Enrico e Nicola Drago, rappresentanti della IV generazione di azionisti, al vertice del Gruppo De Agostini si avvia un nuovo assetto di governance duale e si completa la successione generazionale. Un processo graduale, iniziato nel 2021 con l’ufficializzazione del passaggio del testimone da Marco Drago, nominato Presidente Emerito, a Enrico e Nicola in qualità di Vicepresidenti.
"Il passaggio dalla terza alla quarta generazione rappresenta molto più di un semplice cambio di leadership: è il risultato di un percorso lungo e complesso che abbiamo intrapreso negli ultimi dieci anni come azionisti e come famiglia. Abbiamo lavorato con impegno per garantire che il nostro Gruppo non solo continuasse a prosperare, ma fosse anche in grado di affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione. Enrico e Nicola sono pronti a guidare il nostro Gruppo, forti della loro preparazione, delle competenze professionali e manageriali acquisite e, soprattutto, del grande senso di responsabilità che hanno dimostrato in questi anni, grazie anche al supporto di tutta la nostra famiglia. Il passaggio del testimone è il risultato di un dialogo intergenerazionale aperto e franco che ci ha permesso di trasferire oggi ai rappresentanti della quarta generazione la guida del Gruppo. Non è stato un processo automatico, ma il frutto di una pianificazione condivisa, perché il successo di un passaggio generazionale risiede nella capacità di costruire un ponte solido tra tradizione e innovazione, unendo l’esperienza del passato alla creatività e alla determinazione delle nuove generazioni.
Siamo certi che, con il loro impegno e con il supporto di un capitale unito, sapranno continuare la storia di successi di un gruppo arrivato alla V generazione.
Infine, desidero ringraziare a nome di tutti gli azionisti Lorenzo Pellicioli e Marco Sala per aver guidato il Gruppo con straordinario impegno e dedizione, e per aver assicurato continuità nella gestione e supporto nel completamento del passaggio alla IV generazione”, dichiara Marco Drago, Presidente Emerito del Gruppo De Agostini.
“Siamo riconoscenti alla terza generazione per aver trasformato il gruppo da semplice editore a conglomerata attiva in diversi settori - la maggior parte dei quali con solide prospettive di crescita - e di aver costruito le migliori condizioni di governance affinché possiamo continuare il percorso di sviluppo e di creazione di valore”, dichiara Enrico Drago, Presidente Esecutivo di De Agostini S.p.A.
“In un mondo complesso e instabile come quello attuale, la capacità di adattamento e le prospettive di crescita di un gruppo dipendono dalla stabilità della guida e dall’unità del capitale. Con queste premesse, saremo in grado di portare avanti la tradizione imprenditoriale ultracentenaria della nostra famiglia e del gruppo”, dichiara Nicola Drago, Vicepresidente Esecutivo di De Agostini S.p.A.
* * *
Di seguito l’andamento per settore di attività.
Attività Giochi e Servizi
Si ricorda che nel corso del 2024 IGT (dal 1°luglio ridenominata Brightstar) ha sottoscritto un accordo di cessione per 4,050 $bn dei business Gaming e Digital ad Apollo, che unitamente all’acquisizione contestuale di Everi, porterà alla creazione un gruppo globale focalizzato sul Gaming in cui De Agostini investirà acquisendo una partecipazione di minoranza. L’attuale IGT, al completamento dell’operazione previsto entro il terzo trimestre del 2025, sarà un pure player di Lotterie e cambierà la propria denominazione sociale in Brightstar. Marco Sala proseguirà nel ruolo di Executive Chairman della società. Conseguentemente le attività Gaming e Digital sono state riclassificate nel 2024 nelle discontinued operations.
L’attività Lotterie di IGT ha consuntivato un 2024 in linea con le attese, anche se leggermente inferiore all’esercizio precedente, grazie soprattutto all’andamento molto buono dell’Italia, che ha compensato il rallentamento degli instants in Nord America e livelli di jackpot inferiori a quelli eccezionali dell’esercizio precedente. Molto soddisfacente la generazione di free cash flow registrata dalla società nel 2024.
IGT per la parte Lotterie ha conseguito Ricavi Netti pari a 2.327 M€.
Si evidenzia, infine, che IGT ha confermato, in un contesto molto competitivo, la concessione della gestione del Gioco del Lotto per ulteriori 9 anni fino al 2034, con un esborso pari a 2,23 €bn. La gara, recentemente conclusa, è nella fase delle verifiche cui seguirà la formale aggiudicazione da parte dell’Agenzia Dogane e Monopoli.
Attività Editoriali
De Agostini Editore ha chiuso un 2024 in miglioramento rispetto sia alle attese, sia all’anno precedente, grazie ai buoni risultati economico-finanziari della Business Unit Collectibles. La Business Unit Kids Content ha proseguito nel corso del 2024 il suo processo di crescita, con ottimi riscontri su alcune produzioni importanti.
Ricavi Netti delle attività editoriali sono stati pari a 304 M€.
Attività Media & Communication
Per quanto riguarda la partecipazione di minoranza in Banijay Group, già FL Entertainment, quotata sulla Borsa di Amsterdam, che racchiude le attività di Banijay Group, nella produzione e distribuzione dei contenuti, e di Betclic Everest Group, nell’online gaming, la società ha evidenziato risultati economico finanziari in crescita rispetto al 2023.
Banijay Group ha registrato Ricavi Netti per 4.803 M€.
In Planeta-De Agostini, la Joint Venture con Planeta, la Formazione ha proseguito nello sviluppo delle sue attività sia nazionali, sia internazionali, con risultati superiori alle aspettative. Atresmedia ha confermato anche nel 2024 la leadership in termini di audience, superando stabilmente i competitor, e ha consuntivato un 2024 significativamente superiore alle attese, sia in termini economici, sia di generazione di cassa, quest’ultima anche grazie alla cessione di una quota di Fever, unicorno in cui Atresmedia aveva investito nel 2015.
Atresmedia ha registrato Ricavi Netti per 1.018 M€.
Attività Finanziarie
DeA Capital ha consuntivato un 2024 caratterizzato da importanti risultati sia nel Real Estate, con l’aggiudicazione della gara per la gestione degli asset logistici di Poste Italiane, sia nell’Alternative Funds per la significativa crescita del segmento Credit. Il Multi-Manager Solutions ha espresso un buon andamento, anche grazie all’evoluzione positiva dei mercati finanziari.
Sul piano dei risultati economico-finanziari, DeA Capital ha registrato Combined Asset Under Management pari a circa 27,5 €bn, e Ricavi Netti consolidati pari a circa 73 M€.
Attività Farmaceutica
Nel corso del 2024 è stato acquisito il 100% di Content Group, un CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization) farmaceutico italiano, leader in Europa nello sviluppo e nella produzione di dispositivi medici e prodotti farmaceutici nei segmenti oftalmico e inalatorio.
Content Group ha registrato Ricavi Netti sull’intero esercizio 2024 per 103 M€.
Infine, sempre nel 2024 è stata acquisita una partecipazione di minoranza di circa il 10,3% in Venchi, storica azienda piemontese nata nel 1878, specializzata nella produzione e nella commercializzazione a livello internazionale di cioccolato e gelato di alta qualità.
Si fa presente che per le regole contabili con le quali viene predisposto il Bilancio Consolidato del Gruppo De Agostini, la partecipazione in Grupo Planeta-De Agostini/Atresmedia è recepita con il metodo del patrimonio netto, senza includere quindi le grandezze operative sulle rispettive linee di pertinenza.
Le partecipazioni in Banijay Group (già FL Entertainment) e in Venchi sono invece classificate tra le Attività finanziarie con variazioni imputate a Conto Economico Complessivo, anch’esse senza includere quindi le grandezze operative sulle rispettive linee di pertinenza.
* * *
Successivamente all’Assemblea di De Agostini S.p.A., si è tenuta l’Assemblea ordinaria degli Azionisti della controllante B&D Holding S.p.A., che ha:
- approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024, chiuso con un utile netto pari a 47,9 M€;
- deliberato di distribuire dividendi per complessivi circa 20,1 M€;
- provveduto a rinnovare il Consiglio di Amministrazione - essendo giunto a scadenza il mandato dell’organo amministrativo – composto da sette membri, nelle persone di Marco Drago – Presidente, Andrea Boroli, Paolo Boroli, Roberto Drago, Lorenzo Pellicioli, Marco Sala e Alberto Toffoletto.
Il Consiglio di Amministrazione della Società - tenutosi a valle dell’Assemblea - ha confermato Roberto Drago quale Vicepresidente.